
FINANZA AGEVOLATA
​
Le attuali normative prevedono lo stanziamento di fondi per gli investimenti produttivi, lo sviluppo, l’innovazione tecnologica, la ricerca e l’utilizzo di energie rinnovabili.
Le agevolazioni passano attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto o conto interessi, finanziamenti a tasso agevolato, incentivi e bonus fiscali o altre forme di agevolazione.
Oltre a supportare i nostri clienti nell’individuazione delle soluzioni più idonee al loro tipo di programma di investimento, forniamo tutte le informazioni per massimizzare i benefici economici e finanziari dell’agevolazione, Inoltre accompagniamo il cliente in tutte le fasi: dalla presentazione della pratica alla rendicontazione.
​
Alcuni tra i principali strumenti su cui siamo operativi:
-
Programmi Operativi Regionali (POR) 2014-2020
-
Leggi Regionali di Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche e Lazio
-
Agevolazioni promosse dalle Camere di Commercio
-
Agevolazioni per la ricerca e l’innovazione
-
Credito di imposta per le spese di ricerca e sviluppo
-
Tax credit per il turismo
-
Nuova Sabatini
-
Rating di Legalità
-
Diagnosi Energetiche
-
Legge 133/2008 Simest/Internazionalizzazione
-
Incentivi INAIL per il miglioramento della sicurezza sul lavoro
​
​
Finanza ordinaria e straordinaria
Offriamo alle aziende servizi di consulenza finanziaria su:
-
Reperimento di capitali di debito, attraverso finanziamenti bancari o emissioni obbligazionarie
-
Raccolta di capitale di equity;
-
Ristrutturazioni finanziarie;
-
Acqusizioni, fusioni e cessioni di aziende.
​
Il nostro staff è in grado di fornire soluzioni finanziarie altamente personalizzate in funzione delle reali esigenze dell’azienda, grazie a competenze approfondite su molteplici aree del business.
​
​
Reperimento della finanza alternativa
L’emissione di titoli obbligazionari o l’investimento nel capitale di rischio da
parte di investitori finanziari o partner industriali sono canali alternativi per
la crescita del business.
​
Ristrutturazione del debito
La strutturazione di operazioni di turnaround aziendale comporta la definizione di un piano di riorganizzazione della società che può richiedere azioni mirate alla rinegoziazione dei debiti esistenti e al reperimento di nuova finanza a supporto del piano stesso.